TIMEDUCATION:

In qualità di coordinatore del progetto europeo Voice-EU, dal 2009 TIMEDUCATION guida un percorso distintivo nel campo dell’istruzione e della formazione professionale nel settore turistico. Nata a Marino, città storica situata a 30 chilometri a sud di Roma, come piccola impresa nel settore della formazione per giovani e adulti, l’organizzazione si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento multidisciplinare nell’ambito educativo.

Originariamente composta da agenti di viaggio trasformatisi in consulenti e formatori, TIMEDUCATION ha sviluppato un approccio unico alla formazione, fondato sulla passione per l’educazione come motore di crescita professionale.

“Abbiamo trasformato la nostra passione per l’educazione in una professione”, affermano i fondatori.

L’organizzazione pone un’attenzione particolare al turismo sostenibile come leva per l’inclusione sociale e lo sviluppo economico. Attraverso i propri programmi, promuove lo scambio interculturale, la consapevolezza ambientale e la valorizzazione delle comunità locali.

I percorsi formativi si rivolgono a una platea eterogenea:
• Studenti delle scuole superiori mediante percorsi di alternanza scuola-lavoro
• Laureati interessati a una specializzazione post-universitaria
• Professionisti e imprenditori del settore turistico
• Comunità locali e stakeholder coinvolti nello sviluppo territoriale

Un elemento centrale della mission di TIMEDUCATION è la collaborazione con enti locali e stakeholder territoriali per la creazione di programmi integrati di gestione delle destinazioni, che uniscono istruzione, sviluppo locale e rafforzamento dell’identità culturale.

Crediamo che il turismo non sia solo un settore economico, ma un vero e proprio strumento di progresso sociale e culturale”, sottolinea la direzione.

Con uno sguardo sempre rivolto al futuro, TIMEDUCATION continua ad adattarsi ai cambiamenti della società e del mercato del lavoro, mantenendo salda la propria visione di una formazione capace di superare confini geografici e culturali e di formare i professionisti di domani.