NOTIZIE

Parte da Ciampino il progetto VOICE-EU:

l’educazione civica inclusiva

Con molti protagonisti di Marino, si avvia il 15 marzo a Ciampino il progetto europeo “VOICE-EU: Promuovere la Partecipazione Attiva dei Cittadini Europei attraverso l’Educazione Civica Inclusiva“.

Un nuovo progetto europeo Erasmus+, che vede protagonista Timeducation della concittadina marinese Tiziana Marinelli (che con la sua organizzazione rappresenta l’Italia come capofila del progetto) ed altri partner europei, si pone l’obiettivo far riflettere e sensibilizzare i cittadini europei sulla loro partecipazione democratica.
Ecco i dettagli sul progetto e la sua articolazione.
 
VOICE-EU (Valuing Opportunities for Inclusive Civic Engagement in Europe) è un’iniziativa finanziata dal programma europeo Erasmus+ sotto la tipologia KA210-ADU, che mira a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini europei ai processi democratici.
Con una durata di 18 mesi, dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2026, il progetto coinvolge tre partner europei: Timeducation di Tiziana Marinelli (Italia, capofila), MEDIOCUBO (Spagna) e AKADIMOS (Grecia).
 
Il progetto nasce dall’urgenza di contrastare la crescente disaffezione dei cittadini verso la politica e le istituzioni, testimoniata da un declino costante nella partecipazione elettorale, soprattutto in Italia, Grecia e Spagna. Questi paesi, infatti, hanno registrato un calo significativo nelle ultime decadi, con una preoccupante diminuzione dell’affluenza alle urne.
 
Obiettivo del progetto
L’obiettivo principale di VOICE-EU è stimolare la consapevolezza civica e incoraggiare un maggiore coinvolgimento dei cittadini, sia a livello nazionale che europeo. Attraverso attività formative, digitali e interattive, il progetto mira a educare e sensibilizzare i partecipanti sul ruolo fondamentale delle istituzioni politiche e sull’importanza di una partecipazione consapevole.
 
Le principali attività del progetto includono seminari, workshop, giochi online e attività intergenerazionali, tutte finalizzate ad aumentare le competenze civiche e digitali dei cittadini. Tra le iniziative proposte, spicca un seminario sul tema “EU Citizenship”, che si terrà  il 15 e il 22 marzo 2025 presso la nuova sala consiliare del comune di Ciampino (RM) – in via Quattro  Novembre, 91, volto a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza delle istituzioni nazionali e europee nella vita quotidiana.
 
Le attività previste dal progetto sono le seguenti:
 
1. “EU Citizenship” SEMINARIO (2 giorni): Un seminario educativo per esplorare il funzionamento delle istituzioni politiche nazionali e europee e il loro impatto sulla vita dei cittadini.
   
2. “Tackling Misinformation” WORKSHOP (1 giorno): Un workshop interattivo per contrastare la disinformazione e migliorare la capacità di discernimento tra notizie veritiere e fake news.
 
3. “Be-Eu” ONLINE GAME (Gioco online): Un gioco che mira a rafforzare la consapevolezza civica e a stimolare la partecipazione attiva attraverso un’esperienza digitale coinvolgente.
 
4. “Generations Uncovered: Exploring European Themes through Dual Interviews” – GENERAZIONI A CONFRONTO: Un’attività che promuove il confronto intergenerazionale tra diverse fasce di età per discutere di politica, memoria storica e identità europea.
 
5. “EuroVoice: Sharing for Participation” – EVENTO DI DISSEMINAZIONE +  MEETING FINALE (Mobilità in Italia): Un evento finale che si terrà in Italia, dove saranno presentati i risultati del progetto e condivise le esperienze di tutti i partecipanti.
 
Iniziative per contrastare l’astensionismo e la polarizzazione politica:
Il progetto **VOICE-EU** si concentra anche sul contrasto alle estremizzazioni politiche e alla crescente polarizzazione, temi sempre più rilevanti a livello europeo. Le attività proposte incoraggeranno i partecipanti a riflettere sui benefici e le sfide dell’appartenenza all’Unione Europea, aumentando la loro capacità di partecipare attivamente e in modo critico al dibattito pubblico.
 
Un futuro più coeso e democratico: 
Il progetto si inserisce in un contesto di crescente disillusione e distacco dalla politica, che sta minando la fiducia nelle istituzioni europee e nazionali. VOICE-EU mira, quindi, a creare un impatto positivo e duraturo, incrementando la consapevolezza e l’impegno civico attraverso l’educazione, il dialogo e l’uso innovativo degli strumenti digitali.
 
Il seminario, che aprirà ufficialmente il progetto, si concentrerà sull’importanza di comprendere le istituzioni e i meccanismi decisionali che governano l’Unione Europea e le sfide che i cittadini devono affrontare nel mondo di oggi. La partecipazione al seminario, così come agli altri eventi, sarà  libera e gratuita. Il programma dettagliato è riportato nella locandina”.